powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
AMBITO
Legge (6)Giurisprudenza (5)
ARGOMENTO
Successioni (4)Immobili e proprietà (3)Persona famiglia e minori (2)Procedure (2)
CONCETTO
Eredità (4)Beni immobili (3)Possesso (3)Erede (3)
TIPOLOGIA
Codice (6)Sentenza (5)
ANNO
2014 (1)2009 (2)2002 (2)1942 (3)
Trovati 11 risultati in 7 documenti

salva la ricerca   |   cambia vigenza   |     |  

Stai cercando nei documenti correlati a:
Cassazione civile - Sezione II - Sentenza 11 maggio 2009, n. 10796

anno: 2009

tipologia: Sentenza

Procedure Immobili e proprietà Obbligazioni e contratti Successioni Fisco Diritto
Eredità Motivi della decisione Contratto Prezzo Spese giudiziali Acquirente Atto di precetto Beni immobili Spese Espropriazione forzata Titolo esecutivo Possesso Vendita Proprietà Pignoramento Pagamento Creditore Erede Opposizione agli atti esecutivi Coerede Scrittura privata Atto pubblico Quota ereditaria Facta concludentia Trascrizione Espropriazione immobiliare Scrittura privata autenticata Accettazione dell'eredità Apertura della successione Venditore Giudice dell'esecuzione Azione esecutiva Diritti reali Inventario Garanzia per evizione Rilevabilità d'ufficio Ufficio del registro Uffici finanziari Agente della riscossione Equitalia Riscossione fiscale Motivi del ricorso Procedimenti speciali Procura alle liti Processo di esecuzione Chiamato all'eredità Rinuncia all'eredità Interpretazione della legge Denuncia Giudizio di opposizione
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RUSSO Libertino Alberto - Presidente - Dott. AMBROSIO Annamaria - Consigliere - Dott. SESTINI Danilo - Consigliere ...
mostra anteprima
IMPUGNAZIONI CIVILI - APPELLO - DOMANDE - EFFETTO DEVOLUTIVO - Domande ed eccezioni dell'appellante non accolte in primo grado - Onere di riproporle in appello - Forma - Mero richiamo alle difese ed alle conclusioni del primo giudizio - Inidoneità. In ...
Successioni
Eredità Accettazione dell'eredità Chiamato all'eredità
mostra anteprima
SUCCESSIONI "MORTIS CAUSA" - DISPOSIZIONI GENERALI - ACCETTAZIONE DELL'EREDITÀ - MODI - TACITA - IN GENERE - Comportamento complessivo del chiamato all'eredità - Valutazione - Necessità - Denuncia di successione e voltura catastale - Accettazione tacita - ...
Immobili e proprietà Successioni
Eredità Usucapione Beni immobili Possesso Erede Comunione ereditaria Coerede Acquisto della proprietà
mostra anteprima
POSSESSO - EFFETTI - USUCAPIONE - IN GENERE - Comunione ereditaria - Usucapione della quota degli altri coeredi - Ammissibilità - Condizioni. L'accettazione tacita di eredità ex art. 476 cod. civ. ben può essere desunta dalla voltura catastale dei beni ...
Cassazione civile - Sezione II - Sentenza 12 aprile 2002, n. 5226
Sentenza del 2002 pubblicata il 12/04/2002
Procedure Immobili e proprietà Obbligazioni e contratti Persona famiglia e minori Successioni Fisco Diritto Notariato
Eredità Motivi della decisione Contratto Usucapione Prova Mandato Spese giudiziali Comunione Diritti successori Beni immobili Spese Versamento delle imposte Possesso Proprietà Adempimenti fiscali Genitori Testamento Pagamento Erede Prescrizione Onere della prova Rendiconto Presunzione iuris tantum Decesso Coerede Quota ereditaria Accettazione dell'eredità Successione legittima Apertura della successione Delazione dell'eredità Testimoni Integrazione del contraddittorio Atto di citazione Domanda giudiziale Ricorso Reddito Presunzioni legali Litisconsorzio necessario Successione in genere Errore Persona defunta Ricorso per cassazione Divisione ereditaria Errore di diritto Motivi del ricorso Interrogatorio nel processo civile Rinuncia alla prescrizione Acquisto della proprietà Usufrutto legale Incompatibilità Chiamato all'eredità Contratto a favore di terzi Atti di ordinaria amministrazione Divisione dei beni Vedova Denuncia Delega Confessione giudiziale De cuius Controricorso Principio di non contestazione
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MARIO SPADONE - Presidente - Dott. ALFREDO MENSITIERI - rel. Consigliere - Dott. VINCENZO COLARUSSO - ...
mostra anteprima
Per proporre una domanda o per contradire alla stessa è necessario avervi interesse.
Trovati in questo documento: 3 risultati In questo documento
Persona famiglia e minori
Minori d'età Persone incapaci Capacita di agire Interdetto Inabilitato Inabilitazione Emancipazione del minore
mostra anteprima
Il minore non emancipato può essere interdetto o inabilitato nell'ultimo anno della sua minore età. L'interdizione o l'inabilitazione ha effetto dal giorno in cui il minore raggiunge l'età maggiore.
Trovati in questo documento: 3 risultati In questo documento