powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
AMBITO
Legge (8)Giurisprudenza (3)
ARGOMENTO
Impresa e società (2)Proprietà industriale e intellettuale (1)
CONCETTO
Impresa (2)Azienda (1)Segni distintivi (1)Ragione sociale (1)
TIPOLOGIA
Codice (4)Decreto legislativo (4)Ordinanza (3)
ANNO
2023 (1)2021 (1)2018 (1)2005 (4)
Trovati 11 risultati in 5 documenti

salva la ricerca   |   cambia vigenza   |     |  

mostra anteprima
BENI - IMMATERIALI - MARCHIO (ESCLUSIVITÀ DEL MARCHIO) - COMPLESSO - Marchio complesso - Parte denominativa e parte figurativa - Confronto - Fondamento - Fattispecie. In tema di segni distintivi, la valutazione della capacità distintiva di un marchio ...
mostra anteprima
BENI - IMMATERIALI - MARCHIO (ESCLUSIVITÀ DEL MARCHIO) - DEBOLE O FORTE - Marchio complesso - Capacità distintiva - Elemento descrittivo - Rilevanza - Fattispecie. Per valutare la similitudine confusoria tra due marchi complessi occorre utilizzare un ...
Impresa e società Proprietà industriale e intellettuale
Segni distintivi Ragione sociale Impresa
mostra anteprima
1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni che alla data del deposito della domanda: a) siano identici o simili ad un segno già noto come marchio o segno distintivo di prodotti o servizi fabbricati, messi in ...
Trovati in questo documento: 4 risultati In questo documento
mostra anteprima
BENI - IMMATERIALI - MARCHIO (ESCLUSIVITÀ DEL MARCHIO) - COMPLESSO - Marchio complesso - Accertamento della sua natura di marchio forte o debole - Criteri distintivi - Marchio di insieme - Differenza. Il marchio complesso, che consiste nella combinazione ...
Codice civile - Art. 2569 - Diritto di esclusività (Comma 1)
Codice del 1942 vigente dal 31/12/1992
mostra anteprima
Chi ha registrato nelle forme stabilite dalla legge un nuovo marchio idoneo a distinguere prodotti o servizi ha diritto di valersene in modo esclusivo per i prodotti o servizi per i quali è stato registrato.
Trovati in questo documento: 4 risultati In questo documento