powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
AMBITO
Legge (7)Giurisprudenza (1)
ARGOMENTO
Reati (3)Pubblica amministrazione (1)Procedure (1)Impresa e società (1)
CONCETTO
Reato in genere (3)Beni mobili (1)Sanzioni (1)Misure di sicurezza (1)
TIPOLOGIA
Decreto del Presidente della Repubblica (6)Testo unico (4)Decreto-legge (1)Sentenza (1)
ANNO
2018 (2)2001 (3)1980 (1)1972 (1)
Trovati 8 risultati in 6 documenti

salva la ricerca   |   cambia vigenza   |     |  

Stai cercando nei documenti correlati a:
Codice di procedura penale - Art. 2 - Cognizione del giudice

anno: 1988

tipologia: Codice

Reati
Reato in genere
mostra anteprima
1. Al decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251 , sono apportate le seguenti modificazioni: a) all' articolo 12, al comma 1, lettera c), le parole «del codice di procedura penale » sono sostituite dalle seguenti: «del codice di procedura penale ovvero ...
Pubblica amministrazione Procedure Reati Impresa e società Fisco Diritto
Beni mobili Sanzioni Misure di sicurezza Prezzo Reato in genere Azienda Reati tributari Imposta sul valore aggiunto Responsabilità Indagini Società a responsabilità limitata Illegittimità Partecipazioni societarie Confisca penale Sequestro penale Misure cautelari reali Pubblico ministero Processo penale Guardia di Finanza Quote sociali Ricorso per cassazione Indagini preliminari Frodi Sequestro preventivo Atti e provvedimenti del giudice Revoca
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE PENALE Composta da GRAZIA LAPALORCIA - Presidente - DONATELLA GALTERIO LUCA RAMACCI LUCA SEMERARO - Relatore - STEFANO CORBETTA ha pronunciato la seguente ...
mostra anteprima
1. Il ricevimento e l'autenticazione da parte dei notai di atti nulli previsti dagli articoli 46 e 30 e non convalidabili costituisce violazione dell' articolo 28 della legge 16 febbraio 1913, n. 89 , e successive modificazioni, e comporta l'applicazione ...
Trovati in questo documento: 3 risultati In questo documento
Reati
Reato in genere
mostra anteprima
I dirigenti con funzioni ispettive che nell'esercizio o a causa di tali loro funzioni accertano fatti che presentano caratteri di reato per la cui punibilità non sia prescritta querela dell'offeso, sono obbligati a farne rapporto direttamente alla ...
D.P.R. 15 giugno 1959, n. 393 Testo unico delle norme sulla circolazione stradale - Art. 142 (Comma 1)
Decreto del Presidente della Repubblica - Testo unico del 1959 vigente dal 01/01/1993
mostra anteprima
PROVVEDIMENTO ABROGATO DAL D.LGS. 30 APRILE 1992, n. 285 .
mostra anteprima
Quando non sia ammessa o non abbia avuto luogo l'oblazione, il verbale viene trasmesso al pretore, ai sensi dell' articolo 2 del codice di procedura penale , con la prova delle eseguite contestazioni e notificazioni.